Modalità d'accesso
Assenza di barriere architettoniche.
Indirizzo
Orario per il pubblico
Martedì : 09:00-12:00
Mercoledì : 09:00-12:00
Giovedì : 09:00-12:00
Venerdì : 09:00-12:00
Sabato : Chiuso
Domenica : Chiuso
Punti di contatto
Galleria d'immagini
Ulteriori Informazioni
Costo: gratuito.
Foto di Roberto Lucignani
La storia di Cottanello
La lunga storia del Comune e della Sabina, dai primi insediamenti in epoca Romana alle più recenti scoperte archeologiche.
l toponimo Cottanello deriva da un'importante ramo della gens Aurelia, gli Aurelii Cottae, nobilta' plebea che sembra discendere dal re Numa Pompilio e che servì Roma con personaggi di spicco nella vita politica e militare dal III secolo a.C. al I d.C.
I Romani, dopo la conquista della Sabina, ne suddivisero il territorio in villae, fondi agricoli in cui vennero nel tempo costruiti complessi abitativi anche di grande pregio, come dimostra il loro ritrovamento in epoca moderna.
La villa riportata alla luce da scavi effettuati a cavallo degli anni 70 nella zona Collesecco di Cottanello conferma la proprietà della famiglia Cotta nel I secolo d.C.
Mosaici e fregi importanti testimoniano che il periodo di maggior splendore fu quello imperiale.
In questo periodo Cottanello faceva parte dell'ager Foronovarum il cui centro amministrativo e commerciale era Forum Novum, l'attuale Vescovio.
Le invasioni barbariche da un lato e l'istituzione delle diocesi cristiane segnarono la fine di Forum Novum che si trasformò nel territorio dell'Abbazia di Farfa.
La Sabina fu invasa dai Longobardi di Alboino che tra il 570 ed il 900 d. C. distrussero ben due volte l'Abbazia di Farfa. E' in questo periodo che i sabini si arroccarono sulla cima delle alture forificandosi e che, insieme ad altri Castelli della Sabina, sorse Cottanello.
Le prime notizie documentate del vocabolo di Cottanello risalgono al 1027, quando la longobarda Susanna, figlia di Landolfo e di Taxia e moglie di Attone conte sabino, ne fece dono al Monastero di Farfa 'per la remissione dei peccati'.
Nel 1192 è menzionato da Cencio Camerario che il piccolo centro versava alla Chiesa di Roma un censo annuo di sei libbre di provisini.
Intorno al 1217 S. Francesco arriva nella valle di Rieti (oggi chiamata Valle Santa) e passando per Cottanello compie il miracolo di ammansire i branchi di lupi che infestavano la zona e di porre fine alle grandini che rovinavano i raccolti.
In questo periodo dimora nell'eremo di S. Cataldo per poi stabilirsi in una capanna del monte Lacerone e quindi scendere a Greccio dove creera' il primo presepe vivente.
Nel frattempo il paese conobbe la tirannia del "Vir Sanguimun" Raullo detto Surdus, dalla quale fu liberata nel 1263 grazie all’intervento del papa Urbano IV (1261 — 1264), che ordinò al Signore Giovannio Caetano Orsini di occupare il castello e la torre di Cottanello.
Nel 1283 gli abitanti di Cottanello affidarono al condottiero Orso, della signoria degli Orsini, il dominio perpetuo del castello.
Gli Orsini, una delle famiglie piu' illustri della nobilta' di tutti i tempi, intervenirono nella fortificazione del paese che ebbe ben tre mura di cinta, la piu' interna che ancora circonda la rocca mentre le altre sono a tratti ancora visibili piu' a valle.
Gli Orsini non vivevano nel castello ma avevano un Podesta' che li rappresentava.
Il dominio degli Orsini duro' nei secoli anche se con alterne vicende.
Importantissimo fu il ruolo svolto dal castello intorno alla metà del XV secolo nella guerra tra Narni e Rieti per il dominio di Montecalvo e della sua rocca, di grande rilevanza strategica. La pace fu raggiunta soltanto nel 1498.
La Porta del Regno, che ancora oggi accoglie chi entra nella rocca, fu ricostruita nel 1572, come dimostra la data incisa sull'architrave, dopo che spagnoli e lanzichenecchi tentarono, senza peraltro riuscirci, di impossessarsi del castello.
Esso era noto sin dal I sec. a.C. sebbene il suo impiego fosse limitato a opere di pavimentazione per le sue spiccate proprietà di compattezza e resistenza e se ne facesse largo uso in prossimita' della localita' di estrazione, come mostrano i ritrovamenti della villa romana dei Cotta.Nell'eta' barocca assume particolare rinomanza il marmo di Cottanello, detto anche pietra persichina, estratto nelle cave del monte Lacerone che sovrasta il paese.
Rosso, con venature bianche e grigie, questa pietra conobbe un impulso straordinario al di fuori dei confini locali tra la fine del 1640 e il 1690.
L’impiego del marmo di Cottanello a Roma è documentato per la prima volta nel 1648 nella Fabbrica di San Pietro, il cantiere romano per eccellenza, alla cui edificazione avevano contribuito artisti come Bramante, Michelangelo e Bernini. Nel 1645, ad un anno dalla salita al soglio pontificio, Innocenzo X Pamphili avviò la decorazione dell’interno di San Pietro in previsione del Giubileo del 1650, affidando la direzione dei lavori a Gian Lorenzo Bernini, Architetto della Fabbrica dal 1629.
Per l’abbellimento delle navate e dei pilastri della chiesa furono impiegate enormi quantità di marmi che comportarono ingenti spese e notevoli difficoltà di approvvigionamento: per ovviare a tale inconveniente si fece largo uso sia di materiali di reimpiego che di scavo proveniente da località limitrofe, in particolare dalla piana romana, dai Colli Albani e dalla Sabina.
All'interno di S. Pietro il marmo di Cottanello fu impiegato dal Bernini per la costruzione delle stupende 44 colonne che fanno da cornice agli altari laterali della chiesa.
Ma molte altre chiese e palazzi della Roma barocca lo utilizzarono: furono ragioni di ordine prettamente estetico a determinarne la fortuna in un’epoca in cui l’impiego di differenti materiali lapidei rispondeva a un gusto tutto nuovo.
E' del 1675 lo Statuto Civile che regolava la vita pubblica e privata della comunita'.
Le maggiori tasse imposte dalla Chiesa unite ad una cattiva gestione amministrativa da parte dei vari Podesta' portarono via via ad un sempre maggiore impoverimento della popolazione che, verso la fine del 1700, moriva praticamente di fame.
Il paese rimase comunque sempre fedele al Papato tanto che quando arrivarono le truppe Napoleoniche fu protagonista, nelle vesti di Don Andrea Tiburzi, detto 'Sghenghella', della rivolta contro gli invasori. L'ex prete guido' un gruppo di armati Cottanellesi controi Francesi con il risultato che nel 1799 il paese venne saccheggiato e quindi incendiato come punizione per aver resistito alacremente in difesa del pontefice.
In questo periodo cesso' anche il dominio degli Orsini ed il paese passo' direttamente alla Camera Apostolica.
Il paese distrutto fu ricostruito lentamente e la popolazione visse in uno stato di totale abbandono, di miseria e di fame, all'ombra delle poche famiglie facoltose, proprietarie di terreni e di bestiame.
Nel 1822 arrivo' il primo medico.
Nel 1825 il sigillo araldico degli Orsini scomparve dallo stemma del paese.
Nel 1849 è proclamata da Repubblica Romana, il cui territorio comprende anche Rieti e Cottanello.
Nel 1860 Cottanello vota all'unanimita' per l'accettazione del Regno d'Italia: il primo sindaco e' Alessio Finiti.
Nel 1868 il sindaco Francesco Patrioti fa abbassare di 1,50 mt le mura castellane eliminando merli e passo delle guardie.
Nel 1888 fu inaugurata la strada provinciale Fonte Cerro che collega tuttora Cottanello con Rieti.
Infine nel 1969 fu scoperta la Villa romana dei Cotta.
Centro Storico
Il centro storico di Cottanello e' completamente zona pedonale. Mantiene ancora l'aspetto di castrum speciale dell'eta' romana con la doppia cinta muraria concentrica.
Il centro storico di Cottanello e' completamente zona pedonale.
Mantiene ancora l'aspetto di castrum speciale dell'eta' romana con la doppia cinta muraria concentrica ed uno spazio interstiziale per la ronda.
Passeggiare per le stradine in pietra, nell'aria salubre e nel silenzio antico rotto dallo scorrere dell'acqua del ruscello poco sotto, dal canto degli uccelli che popolano i boschi circostanti e dai versi degli animali che vi pascolano intorno, circondati da un panorama stupendo e da una natura ancora incontaminata, e' un piacere che Cottanello offre al visitatore alla ricerca di pace e serenita' o che voglia allentare lo stress.
Lo spazio di ronda tra le due mura di cinta, l'attuale via del Corridoio, consente di aggirare tutto il paese, mentre resistono al tempo alcune torri di vedetta quali quelle presso i due portoni di ingresso.
Il portone a nord e' la Porta del Regno, cosi' chiamata perche' affacciava verso il Regno di Napoli, ricostruita nel 1572 e rimasta in piedi accanto all'abside circolare della attuale chiesetta di S. Luigi che in origine era la torre di vedetta.
Attualmente è l'ingresso del paese ma probabilmente nel periodo medievale era una porta secondaria la cui salita di accesso ha rimpiazzato nel tempo quello che fu il ponte levatoio.
La Chiesa di S.Luigi si incontra sulla sinistra appena varcata la Porta del Regno. Essa era un oratorio della Compagnia del SS. Sacramento come attestato dal simbolo 'IHS' posto sul timpano del portone di ingresso. E' ricavata nell'antica torre medievale che era a difesa della Porta del Regno e del probabile ponte levatoio. Fino al 1794 veniva utilizzata come cimitero dei forestieri che morivano Cottanello.
Sulla destra entrando dalla Porta del Regno c'è il palazzo dell'Istituto Rinaldi. Prende nome in memoria della determinata ed emancipata Lucia Rinaldi che alla morte avvenuta nel 1865, non avendo prole, donò la sua casa al comune di Cottanello con il patto che sarebbe stata utilizzata per l'istruzione delle sole fanciulle del paese.
Così fu fatto e nel 1880 arrivarono ad insegnare le suore del Preziosissimo Sangue. In seguito ospitò l'asilo comunale ed oggi, appena restaurato, viene utilizzato per mostre e convegni, mentre un'ala è destinata alle riunioni dell'associazione della Val d'Aia.
In cima alla ripida salita alla destra dell'Istituto si inconta un arcata con due caratteristici finestroni. Anticamente, come attestato da vari dipinti che raffigurano il paese, erano tre. Superando i finestroni ci si trova sulla via del Corridoio. Dopo la curva, salendo a sinistra siamo di fronte alla Casa Baronale, l'antico palazzo degli Orsini. Grazie all'andamento verticale della roccia, nel terrazzo di questo edificio vi è un giardino pensile dove prima erano posti un pozzo ed una torre.
Adiancente alla Casa Baronale si nota un ingresso in cima a delle scale: era l'ingresso laterale da cui l'importante Compagnia del SS. Sacramento entrava nella Chiesa di S. Andrea. Poco più avanti, incastonato nel muro, possiamo ammirare la base di un sarcofago con una iscrizione dalla quale si deduce l'appartenenza ad Emilio Paolo, bimbo della famiglia Orsini prematuramente scomparso. Il sarcofago è posto all'interno della chiesa. Sono sulla piazza centrale del paese l'ingresso e la facciata della chiesa parrocchiale di S. Andrea: le ristrutturazioni più importanti sono state fatte dopo il devastante incendio del 1799 ad opera delle truppe napoleoniche. I lavori di ricostruzioni iniziarono nel 1809 e terminarono l'anno dopo. Tutte ristrutturazioni importanti ma che hanno cambiato l'aspetto della chiesa che a quell'epoca veniva considerata 'maestosa' per i suoi sette altari. Del vecchio edificio rimane integro l'ingresso secondario su Via Cavour (a quei tempi 'via longa') e tracce di un finestrone romanico sul campanile. Gli attuali affreschi sono stati realizzati dal locale maestro Gaetano Pasquarelli tra il 1933 ed il 1940. Sono presenti tre altari coronati da altrettanti dipinti raffiguranti S. Andrea, patrono di Cottanello, condotto sulla croce, il Cristo crocifisso e la Madonna di Pompei.
Molteplici sono gli stemmi posti sugli antichi palazzi della potente famiglia degli Orsini che governò questo paese per circa 500 anni. Nella piazza centrale, sulla destra dando le spalle alla chiesa, troviamo la rosa simbolo degli Orsini nell'arco del palazzo di nobile aspetto che fu la sede del Vicario. Percorrendo i vari vicoletti verso Porta Romana, possiamo scorgere su un muro uno stemma più articolato, con un emblema centrale, due orsi laterali ed ancora due rose.
La porta a sud e' la Porta Romana, chiusa da una torre ben conservata. Ha questo nome perche' indirizzata verso Roma. La porta probabilmente era l'antico ingresso principale, idea rafforzata dal fatto che ha ben tre sistemi difensivi e che reca sull'arcata lo stemma degli Orsini.
Nel 1868 il sindaco Francesco Patrioti fece abbassare le mura castellane di 1,50 m., di conseguenza andarono persi i passi delle guardie e le merlature, i cui contorni sono visibili sulla torre quadrata che si erge sulla via del Corridoio dopo Porta Romana. Interessante è accanto alla torre quello che rimane degli ambienti all'interno di una gemella torre di guardia che ora si presenta come un arco che immette nella via dello Steccato.
Ultimo aggiornamento: 25 febbraio 2025, 14:00