Eremo di San Cataldo

Situato alle porte del paese, il caratteristico Eremo di San Cataldo, incavato in una smisurata roccia calcarea che lo ricopre a guisa di tetto, da oltre un millennio protegge il Comune.

Eremo di San Cataldo
Municipium

Descrizione

L’Eremo di San Cataldo, incastonato nella roccia calcarea, da oltre un millennio protegge la piccola comunità di Cottanello. Le sue origini si fanno risalire al X secolo, periodo in cui i monaci  benedettini lo utilizzarono come luogo di rifugio o di eremitaggio. L’Eremo, dedicato a S. Cataldo Vescovo di Rachau e di Taranto vissuto nel  VII secolo d.c., custodisce all’interno dell’originaria cappella, il suo affresco più antico risalente al XII sec.

L’affresco in stile bizantino, raffigura il Cristo benedicente su un trono gemmato affiancato sui due lati dai dodici apostoli, sei dei quali riconoscibili grazie a elementi che li caratterizzano, come ad esempio San Pietro con le chiavi. Importante è il simbolo visibile sulla gamba destra del Cristo, un TAU forse apposto da San Francesco, quando tra il 1217 ed il 1223 sostò a Cottanello. L'affresco del Redentore venne alla luce solo nel 1944, quando le truppe tedesche in ritirata, fecero saltare il ponticello sottostante la chiesa. L’Eremo miracolosamente rimase integro, ma lo scoppio screpolò l’ affresco raffigurante una veduta di Cottanello, così com’era nel XVII secolo, sotto il quale si celava il prezioso dipinto.

La cappella è stata decorata inoltre con affreschi realizzati tra il XV e il XVII secolo che rappresentano santi vescovi e due madonne con bambino, mentre la volta a crociera con  scene tratte dalla Genesi raffiguranti il peccato originale e la cacciata di Adamo ed Eva dal paradiso terrestre.

Da Febbraio 2018 la Regione Lazio ha riconosciuto Monumento Naturale l'Eremo di San Cataldo e il Marmo rosso di Cottanello.

(Tutte le Foto sono state realizzate da Roberto Lucignani)

Municipium

Modalità d'accesso

Libero.

Municipium

Indirizzo

Eremo di San Cataldo, 02040 Cottanello RI, Italia
Municipium

Orario per il pubblico

Ogni terza domenica del mese è prevista l'apertura libera (dalle 10:00 alle 11:00) e tramite prenotazione dalle 11:00 alle 12:00.

E' strettamente necessario prenotare almeno 2 giorni prima ai numeri sopra elencati.

Municipium

Punti di contatto

Telefono : 3758246333
Municipium

Galleria d'immagini

Municipium

Ulteriori Informazioni

Costo: su prenotazione.

Foto di Lucignani.

Ultimo aggiornamento: 25 febbraio 2025, 13:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot